Un poliziotto, una vita. Una carriera di trent’anni raccontata da Giuseppe Longobardi nel volume “Con quale coraggio”.

Il libro sarà presentato Mercoledi 12 Febbraio nell’aula consiliare del comunde di Pompei Trent’anni di vita in qualità di agente di polizia. Un uomo, i suoi valori. Tutto questo c’è nel volume, una sorta di romanzo autobiografico, firmato da Giuseppe Longobardi, con il titolo “Con quale coraggio”, edito da 1886 Publishing. Il volume sarà presentato mercoledì 12 febbraio alle 18.45 nell’aula consiliare del Comune di Pompei. Sono previsti gli interventi di Carmine Lo Sapio, sindaco di Pompei, di Catello Maresca, magistrato e autore della prefazione. Dialoga con l’autore la giornalista e presidente dell’Associazione Nessuno e Centomila Paola de Simone. La presentazione sarà moderata dallo scrittore Francesco Paolo Oreste. Il coraggio è di certo quello del protagonista, per trent’anni sulla strada, da quando, giovanissimo arriva a Palermo, e incontra mille vicende che gli toccano il cuore. Perché Longobardi si vede passare davanti vite, storie, affari loschi a cui deve fare la guerra. Ma mettere le mani in quella materia, a volte ripugna. Ci si porta appresso anche le storie di tanti colleghi. Come quella da cui prende spunto il titolo del libro, perché l’espressione “con quale coraggio” fu quella dell’autore, che, di stanza a Palermo, si trovò di fronte agli scenari devastanti delle stragi del ’92. “Con quale coraggio” lo accompagnerà sempre anche quando intercetterà gli spacciatori. E si chiederà come fanno a vendere la morte a tanti giovani. Tante le vicende e le persone incontrate in trent’anni di carriera. E come dice Catello Maresca nella prefazione, parlando del lavoro di persone come Giuseppe Longobardi: “Sono state esperienze intense ed indimenticabili che ci hanno lasciato alcuni colleghi e pochi amici sinceri che sono rimasti per la vita. Ma anche una grande eccezionale verità: non tutti oggi ricordano quel coraggio e pochi davvero credono che si possa combattere ancora questa battaglia. ‘Le mafie non sono altro da noi, le mafie ci rassomigliano. È solo conoscendo l’Uomo nei suoi comportamenti, nei suoi modi di pensare e di vedere il mondo, che noi possiamo conoscere le mafie’. Dobbiamo ripartire da questa frase di Giovanni Falcone, il genio assoluto della lotta alle mafie, per creare l’unico vero antidoto contro tutte le mafie: la cultura antimafia”.

“Vico Fissale – la ricerca”: a Cava de’ Tirreni la presentazione del romanzo di Camilla Scala

Camilla Scala

Il libro sarà presentato domani giovedi 18 luglio alle ore 19 al Social Tennis Club di Cava de’ Tirreni, con interventi di Marco Salerno, Piera Di Salvio, Paola de Simone e moderato dalla giornalista Carolina Milito. Un po’ “L’amica geniale”, un po’ “Napoli Milionaria”, “Vico Fissale – La ricerca” è un ritratto neorealistico che racconta un periodo di vita condiviso da chi ha vissuto le crisi economiche e sociali precedenti al boom economico. Pubblicato da 1886 Publishing, il libro, opera prima di Camilla Scala, attrice e regista, è una narrazione intensa di drammi familiari, scelte obbligate e povertà incombente. Ambientato nel rione Scanzano a Castellammare di Stabia, il racconto inizia il 24 giugno 1950, descrivendo un’epoca in cui il “sapone di piazza” e i materassi riempiti di foglie di pannocchia erano la norma. I personaggi, spesso conosciuti per i loro soprannomi, vivono vicende intrecciate con un parto complicato, elemento centrale del libro. “Vico Fissale” è un libro che dà voce alle memorie delle zie, della nonna, e di tutti coloro che conservano il ricordo, cercando il senso della nostra identità attraverso l’eredità emotiva. Come scrive Paola de Simone nella prefazione, il libro è un viaggio minuzioso alla ricerca delle proprie origini e delle personalità che hanno contribuito a ciò che siamo. Con la sua narrazione tra cronaca e racconto, “Vico Fissale” si presenta come un romanzo-matrioska, che pagina dopo pagina rivela nuove storie e significati.

3ᵃ edizione della Fiera del Libro di Vietri sul Mare (Salerno)

Tutto pronto per la 3ᵃ edizione della Fiera del Libro di Vietri sul Mare (Salerno) che si svolgerà dal 24 al 26 maggio 2024. La 1886 Publishing sarà presente con i suoi autori, gli stand saranno aperti nei tre giorni dalle 10.00 alle 22.00 Domenica 26 maggio alle ore 16.30 presentazione del romanzo “Vico Fissale – la ricerca” di Camilla Scala a cura di Piera di Salvio. Ecco il programma completo: Venerdi 24 maggio: alle ore 10,00: apertura stand espositivi in piazza mons. Attilio Della Porta: ore 12,00 taglio del nastro della 3ᵃ edizione della Fiera del Libro di Vietri sul Mare con la partecipazione della madrina Regina Schrecker; ore 17,30 alla Torre Bianchi vernissage mostra dell’associazione Nimia: ore 18,30 presentazione del libro di Francesco Agresti “Poesie vietresi” (Nemapress Edizioni) presentato da Carla Ingeito: ore 19,30 in piazza mons. Attilio Della Porta presentazione del libro di Neria De Giovanni “Europa una dea un continente”: ore 20,00 presentazione del libro di Gianni Mauro “L’evanescente Emilia e le sue confuse non vite” presentato da Luella Mazzara. Sabato 25 maggio alle ore 11,00 nella Torre Bianchi presentazione di “Costiera amalfitana architetture ed identita”, catalogo delle chine di Giuseppe Villani (ed. Arci Postiglione Salerno) presentato da Angela Vitaliano; ore 11,30 presentazione del libro di Stefano Cortese “Del sangue e del tempo. Vita di Natalino Fuoco, brigante” (Armando De Nigris Editore) presentato da Martina Farina; ore 12,00 presentazione del libro di Gabriele Cavaliere “Amalfi Imperiale” (Zepèhiro Edizioni) presentato da Angela Vitaliano; ore 17,30 alla Torre Bianchi presentazione del libro di Federica Flocco “Napoli mia madre” (Marlin Editori) presentato da Tina Lambiase; ore 18,00 presentazione del libro di Alessandro Faino “Gli autunni di Terradura (Graus Edizioni) presentato da Angela Amorosino; ore 18,30 presentazione del libro di Giuliana Covella “ Il mostro ha gli occhi azzurri” a cura di Centopagine Libreria; ore 19,00 presentazione del libro di Luca Maurelli “Tiserve uno bravo” (Jack Edizioni) presentato da Stefania Maffeo; ore 19,30 in piazza mons. Attilio Della Porta incontro con Giovanni Bernabei; ore 20,00 incontro con Regina Schrecker, presentano Elena Tempestini ed Elisabetta Failla; ore 20,30 incontro con Carmen Lasorella, presentano Neria De Giovanni, Elena Tempestini ed Elisabetta Failla. Domenica 26 maggio ore 10,00 alla Torre Bianchi presentazione del libro di Mario Avagliano e Mario Palmieri “Le vite spezzate delle Fosse Ardeatine” presentato da Andrea Pellegrino; ore 11,30 di Giuseppe Galzerano “Gli antifascisti di Castelnuovo di Conza” presentato da Francesco Di Geronimo; ore 12,00 presentazione del libro Il Quaderno Edizioni; ore 12,30 presentazione del libro Mr Editori; ore 16,30 alla Torre Bianchi presentazione del libro di Camilla Scala “Vico Fissale – la ricerca” (1886 Publishing) presentato da Piera Di Salvio; alle ore 17,00 presentazione del libro di Tonino Scala “Lo sparatrappo. Lo spicciafaccende, l’amore e il mistero” (edizioni Mea) presentato da Angela Amorosino; ore 17,30 presentazione del libro “Il naso in staca” a cura dell’associazione Nasi Rossi Clowntherapy e presentato da Francesca Colombo; ore 18,00 in piazza mons. Attilio Della Porta finale nazionale poesia inedita “Impronte Damare” presentata da Anna Ferry Ferrentino; ore 22.00 chiusura fiera del libro.